SECONDO LIVELLO
Il corso si è concluso con Venerdì 5 aprile.
Venerdì 5 Aprile 2002
1. Consegna attestati di partecipazione e dispense aggiornate di
termodinamica.
2. Due cicli immaginari: Il ciclo Otto e il ciclo Diesel.
3. L'energia si conserva... perché allora il problema energetico?
Venerdì 22 Marzo 2002
Questionario pag.135, n. 22, 24, 26, 28, 29, 31, 32.
Venerdì 15 Marzo 2002
1. Ciclo termico costituito da espansione isobara, espansione isoterma,
raffreddamento isocoro, compressione isoterma: calcolo del rendimento apparente
e del rendimento effettivo.
2. Principio di aumento dell'entropia. Applicazioni: conversione per attrito di
energia cinetica macroscopica in energia termica, spostamento di calore da una
sorgente calda a una sorgente fredda, spostamento di calore da un corpo caldo a
un corpo freddo, ciclo irreversibile (teorema di Clausius).
Venerdì 8 Marzo 2002, turno A (ore 14:30)
Il teorema di Carnot per i cicli a due sorgenti. Il secondo principio della
termodinamica, formulazione di Clausius e di Kelvin-Plank. Equivalenza dei due
enunciati. Se non valesse il teorema di Carnot, non sarebbe valido il postulato
di Clausius. La sommatoria di Clausius è sempre zero in qualsiasi ciclo
reversibile. Definizione di entropia. Variazioni dell'entropia in casi
particolari: temperatura finale uguale a quella iniziale, adiabatica
reversibile, espansione adiabatica libera di un gas perfetto, sorgente termica
che scambia calore. Formula generale per il calcolo della variazione di entropia
di un gas perfetto, deduzioni particolari.
Venerdì 8 Marzo 2002, turno B (ore 15:30)
1. Questionario pag.135, n.14 e 19.
2. Il teorema di Carnot per i cicli a due sorgenti. Il secondo principio della
termodinamica, formulazione di Clausius e di Kelvin-Plank. Equivalenza dei due
enunciati. Se non valesse il teorema di Carnot, non sarebbe valido il postulato
di Clausius.
Venerdì 1 Marzo 2002
1. Il secondo principio della termodinamica: un programma di lavoro, dagli
enunciati di Kelvin e Clausius ai teoremi di Clausius e Carnot all'idea di
entropia.
2. Questionario pag.135: n.10, 11, 14, 18, 19, 21.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, capitoli 68 ("La convenzione
non conviene", 69 ("La regola pratica non funziona"), 71
("L'energia preferisce il disordine").
Venerdì 22 Febbraio 2002
1. Trasformazioni politropiche: calore molare, espressioni per il lavoro.
Teorema di Carnot, rendimento apparente e rendimento effettivo nei cicli
termici.
2. Questionario pag.135, n. 15 e 16.
Venerdì 8 Febbraio 2002
1. Cicli termodinamici termici e frigoriferi. Rendimento ed efficienza.
Teorema di Carnot.
2. Questionario pag.135: n.2, 3, 4, 5, 7, 8.
Giovedì 1 Febbraio 2002
Lavoro compiuto dalla forza esercitata da un gas sulle pareti del
contenitore: caso generale di una trasformazione reversibile, caso particolare
di un'isobara, di un'isocora, di un'isoterma, di una politropica. Lavoro delle
forze interne di coesione. Calcolo della variazione di energia interna per un
gas perfetto. Espansione adiabatica libera.
Venerdì 25 gennaio 2002
Le diverse formulazioni del primo principio della termodinamica, ipotesi
restrittive su cui si fonda la formulazione corrente.
Applicazione del primo principio della termodinamica al caso di un blocco che
scivola in presenza di attrito.
Venerdì 18 Gennaio 2002
Trasformazioni reversibili. Trasformazioni quasistatiche. L'energia
termodinamica interna. Il primo principio della termodinamica.
Mercoledì 9 Gennaio 2002
Radiazione da cavità (studio dettagliato). Che cos'è la termodinamica.
Variabili termodinamiche. Stati di equilibrio termodinamico. Sistemi
termodinamici a due gradi di libertà.
Mercoledì 19 Dicembre 2001
La trasmissione del calore: la legge di Fourier, il fenomeno della
convezione, la radiazione da cavità, la legge di Stephan-Boltzmann, la legge
dello spostamento di Wien.
LETTURA CONSIGLIATA: da 100 errori di Fisica, cap.94 ("L'elettrone è come
un'onda").
Mercoledì 12 Dicembre 2001
Questionario pag. 87: n. 9-18.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, cap. 61 ("Attenti al
grafico") e 62 ("La vera storia del ghiaccio secco").
Mercoledì 5 Dicembre 2001
1. Calore di evaporazione, dipendenza dalla temperatura. Isoterme
subcritiche nel piano pressione-volume. Interpretazioni non univoche nel
diagramma di stato pressione-temperatura.
2. Questionario pag. 87 del libro di testo: n.1-8.
Mercoledì 28 Novembre 2001
1. Ripasso di meccanica: problemi 11 (attrito) e 12 (gravitazione) del test
di autovalutazione.
2. Cambiamenti di stato di aggregazione: limiti della nostra trattazione,
tensione di vapore, diagramma di stato pressione - temperatura.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, capitoli 60 ("Niente calore
per l'evaporazione"), e 63 ("Solo in mancanza d'aria").
Mercoledì 21 Novembre
2001
1. Il calore specifico dipende dal materiale, dallo
stato di aggregazione, dalla temperatura, e può assumere, a seconda della
particolare trasformazione considerata, qualsiasi valore tra meno e più
infinito, estremi inclusi.
Il calore molare dei gas perfetti a volume costante (deduzione dal principio di
equipartizione) e a pressione costante (deduzione dal principio di conservazione
dell'energia).
2. Questionario pag. 74, n.1-7.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, capitolo 64 ("Giustizia per i
GPA").
Mercoledì 14 Novembre
2001
1. Ripasso: le tre leggi di Newton, la legge di
Archimede.
2. La grammomlecola, la costante dei gas. Problemi applicativi sul gas di
Clapeyron.
Mercoledì 7 Novembre
2001
1. Ripasso: energia cinetica ed energia potenziale.
2. Equazione di stato del gas ideale: limiti di affidabilità del modello.
Equazione di stato del gas di Van der Waals: effetti della coesione, effetti del covolume.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, capitoli 41 ("Il mistero e la
crisi"), 42 ("Il comune senso dell'energia"), 44 ("I danni dell'energia
cinetica"), 45 ("Chi è che compie il lavoro"), 46 ("Un segno meno per
l'energia"), 47 ("Dove sono i joule?"), 48 ("Alla ricerca del senso
perduto"), 49 ("Tutte le forme dell'energia").
Mercoledì 31 Ottobre
2001
1. Ripasso: statica del corpo rigido, centro di massa, forza centripeta.
2. Il volume come proprietà termometrica. Dilatazione termica in una dimensione: anisotropia del solido cristallino, inadeguatezza del tradizionale modello a molle. Dilatazione termica in due e tre dimensioni.
LETTURE CONSIGLIATE: da 100 errori di Fisica, capitoli 13 (“Nonostante Galileo”), 14 (“Il fascino della sintesi”), 17 (“Equilibrio stabile, anzi precario”), 24 (“Che effetto fa una coppia”), 26 (“Coppia o non coppia?”), 30 (“Nel caso di un pendolo”), 33 (“Il baricentro e la gallina”).
Mercoledì 24 Ottobre
2001
1. Ripasso: moto armonico.
2. Il termometro a gas perfetto. Teoria cinetica dei gas: velocità quadratica media, energia cinetica media di traslazione, principio di equipartizione dell’energia.
Mercoledì 17 Ottobre
2001
1. Ripasso: seconda e terza legge di Newton.
2. Proprietà termometriche. Scale termometriche. Temperatura e moto di agitazione termica, caso particolare del gas perfetto. Risoluzione di problemi.
Mercoledì 10 Ottobre
2001
1. Ripasso: che cos’è, in Fisica, l’accelerazione?
2. Termologia: temperatura e calore.
Mercoledì 3 Ottobre
2001
Presentazione dell’attività CPF: storia, obiettivi, risultati, prospettive.
|