 |
PRIMO LIVELLO
Mercoledì 28 maggio
a) Sistemi isolati di stelle doppie.
b) Questionario pag. 203, n. 31, 32, 33, 35, 36 , 37, 38, 39.
Mercoledì 21 maggio
Questionario pag. 203 n.18-24, 26-30, 34.
Mercoledì 14 maggio
a) Consegna attestati di partecipazione anno 2002-2003.
b) Eserciziario pag. 203, n. 1, 3, 4, 7-17.
Mercoledì 30 aprile
La gravità come forza fondamentale. La legge di Newton: genesi, limiti di
applicabilità. Applicazione: campo gravitazionale di una massa distribuita con
simmetria sferica, all’esterno e all’interno della sfera. Le tre leggi di
Keplero. Il lavoro delle forze gravitazionali. La velocità di fuga.
Mercoledì 16 aprile
a) Questionario pag.177: n. 18 e 20.
b) Gravitazione: il fatto che, quando agisce solo il peso, il tempo di caduta è
uguale per qualsiasi corpo, dimostra che massa gravitazionale e massa inerziale
di un corpo sono direttamente proporzionali.
Mercoledì 9 aprile
a) Richiamo di dinamica rotazionale: limiti di applicabilità della relazione
“accelerazione angolare uguale a momento delle forze diviso momento
d’inerzia”. Applicazione: ricerca della posizione dell’asse di rotazione
in alcuni casi di assenza di attrito.
b) Ripasso: il cono d’attrito.
c) Questionario pag.177: n. 3, 4, 6, 7, 11, 12.
Mercoledì 2 aprile
a) Questionario pag.177, n.1, 2, 3, 5, 7.
b) I diversi tipi di attrito. Legge empirica per l’attrito radente statico e
dinamico.
c) Questionario pag.185, n. 1.
Mercoledì 26 marzo
a) Questionario pag.166, n. 15-22.
b) Il concetto di energia potenziale. La conservazione dell’energia meccanica.
Mercoledì 19 marzo
a) Ripasso punti salienti relativi all’idea di lavoro e di energia cinetica
b) Applicabilità del teorema dell’energia cinetica
c) Il riferimento del centro di massa, il secondo teorema di Konig.
d) Questionario pag.166, n. 1-11.
Mercoledì 12 marzo
Replica della lezione del 5 marzo.
Mercoledì 5 marzo
Lavoro di una forza su spostamenti infinitesimi e su spostamenti finiti.
Casi particolari: forza costante, forza a componente tangenziale costante.
Il lavoro come area nel grafico forza tangenziale / distanza percorsa.
Deduzione: lavoro di una forza elastica.
Unità per il lavoro: joule, erg, kilowattora, litroatmosfera, elettronvolt.
Forze posizionali, forze conservative.
Energia cinetica di una massa puntiforme. Teorema dell’energia cinetica.
Energia cinetica di un sistema. Caso particolare del moto traslatorio e del moto
rotatorio.
Mercoledì 19 febbraio
a) L’idea di forza elastica. Moto armonico su traiettorie curvilinee.
Pendolo semplice.
b) Questionario pag.145, n.1-7.
Mercoledì 12 febbraio
a) Questionario pag.132, n.15-24.
b) L’idea di forza centripeta.
Mercoledì 5 febbraio
a) Il principio di azione e reazione. Casi di non validità. Ininfluenza delle
forze interne sull’accelerazione del centro di massa.
b) Questionario pag.132, n.3-9, 11-14.
Mercoledì 29 gennaio
a) Questionario pag.116, n.18 e 19.
b) Il principio d’inerzia: punto di vista aristotelico e punto di vista
galileiano. I riferimenti inerziali. Il secondo principio della dinamica: massa
inerziale e massa gravitazionale. Unità di misura per la massa e la forza nei
sistemi internazionale, cgs, pratico
c) Questionario pag.132, n.1 e 2.
Mercoledì 22 gennaio
a) La legge di Archimede
b) Questionario pag.116, n.1-15, 17.
Mercoledì 15 gennaio
a) Che cos’è un fluido? Dipendenza della viscosità dalla temperatura e dalla
velocità della deformazione. In caso di equilibrio, le forze di superficie sono
ortogonali alla superficie. Concetto di pressione, unità correnti. Legge di
Stevino.
b) Questionario pag.116, n. 20.
Mercoledì 8 gennaio
a) Ripasso: momento di una forza rispetto a un asse, proprietà distributiva
dei baricentri, stabilità dell’equilibrio, indeterminazione nella risoluzione
di problemi di statica.
b) Questionario pag.93: n. 1, 3, 5, 8, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20.
Mercoledì 11 dicembre
Statica del corpo rigido: momento di una forza rispetto a un punto,
condizione di equivalenza per i sistemi di forze applicati a un corpo rigido,
momento di una forza rispetto a un asse, coppia di forze, reazioni vincolari,
condizioni per l’equilibrio del corpo rigido, baricentro.
Mercoledì 4 dicembre
a) Cinematica del corpo rigido
b) Il moto relativo: confronto tra le valutazioni di due osservatori in moto
l’uno rispetto all’altro circa velocità e accelerazione di uno stesso
punto. Questionario pag.80, n.8.
Mercoledì 27 novembre
a) Moto armonico: posizione, velocità e accelerazione in funzione del
tempo, velocità e accelerazione in funzione della posizione.
b) Composizione di moti armonici ortogonali.
c) Questionario pag. 70, n. 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 14, 15.
d) I gradi di libertà di un corpo rigido. Moto di traslazione e moto di
rotazione.
Mercoledì 20 novembre
Composizione e scomposizione di movimenti.
Applicazione: moto ad accelerazione vettoriale costante (“uniformemente
accelerato”).
Questionario pag. 65: n.1, 2, 3, 4.
Il moto armonico come proiezione di un moto circolare uniforme.
Mercoledì 13 novembre
a) Questionario pag. 53: n. 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 16, 17.
b) Cinematica angolare: spostamenti, velocità e accelerazioni angolari. Moto
uniforme e moto ad accelerazione angolare costante su traiettoria circolare.
Mercoledì 6 novembre
a) Questionario pag. 45: n.12 e 15.
b) Il vettore accelerazione. Che cosa esprimono l’accelerazione tangenziale e
l’accelerazione normale, come calcolarne il valore. Raggio di curvatura.
c) Questionario pag. 53: n. 1, 7, 15.
Mercoledì 30 ottobre
a) Velocità vettoriale. Accelerazione scalare, significato nel diagramma v,t,
significato dell’area sottesa nel diagramma a,t.
b) Moto uniformemente vario. Posizione in funzione del tempo, velocità in
funzione del tempo, velocità in funzione della posizione. I due significati di
9,81 m/s^2.
c) Questionario pag. 45, n. 1, 8, 9.
Mercoledì 23 ottobre
a) Velocità scalare.
b) Questionario pag.38: quesiti n.1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11.
Mercoledì 16 ottobre
a) Vettori uguali, vettori opposti. Somma di vettori, formula di Carnot. Componenti. Prodotto scalare e vettoriale.
b) Legge oraria, equazione oraria, diagramma orario.
Mercoledì 9 ottobre
La conoscenza delle leggi fisiche: non basta la formula. Le “grandezze” della Fisica. Il problema delle unità di misura. Le dimensioni di una grandezza, il controllo dimensionale. Il problema dell’arrotondamento dei numeri. Le cifre significative. La notazione scientifica dei numeri. Grandezze scalari e vettoriali.
Mercoledì 2 ottobre
Introduzione al corso: la didattica del CPF.
|
 |
TERZO LIVELLO
Venerdì 31 gennaio
Lezione sospesa per sciopero mezzi di trasporto.
Venerdì 24 gennaio
a) Questionario pag.203, n.24-28.
b) La schematizzazione del condensatore piano. Capacità di un condensatore,
caso del condensatore piano e del condensatore sferico. Le cariche di
polarizzazione. Il lavoro delle forze elettrostatiche interne durante il
processo di carica.
Venerdì 17 gennaio
Lezione sospesa.
Venerdì 10 gennaio
Questionario pag.203, n.1-13 e 14-23.
Venerdì 20 dicembre
(a) Superfici equipotenziali. Il potenziale nei metalli. Capacità di un
conduttore.
(b) Questionario pag.203, n. 3.
Venerdì 13 dicembre
a) Questionario pag.189, n. 3, 4, 5, 7.
b) Lavoro delle forze elettrostatiche. Che cos’è l’energia elettrica? Il
potenziale elettrostatico. Lavoro elettrostatico in funzione della differenza di
potenziale. Interdipendenza tra potenziale e vettore campo elettrico.
Venerdì 6 dicembre
a) Riflessione sull’assenza di campo elettrico come condizione per
l’equilibrio dei portatori di carica.
b) Deduzioni dalla legge di Gauss per il campo elettrico: campo prodotto da una
carica distribuita uniformemente su una superficie sferica, impossibilità della
presenza di carica all’interno di un conduttore in equilibrio, campo prodotto
da una retta uniformemente carica, campo prodotto da un piano uniformemente
carico, teorema di Coulomb, effetto punta.
c) Questionario pag.189, n. 1 e 6.
Venerdì 29 novembre
a) Linee di forza nel campo elettrico coulombiano e nel campo elettrico
indotto. Il criterio di Faraday.
b) Schermo elettrostatico.
c) Questionario pag.178, n.1, 13, 14, 15.
d) Flusso di un vettore attraverso una superficie. Legge di Gauss per il campo
elettrico.
Venerdì 22 novembre
a) Ripasso della terza lezione (18 ottobre)
b) Idea di campo elettrico e di campo magnetico. Campo elettrostatico e campo
elettrico indotto. La descrizione del campo elettrico a mezzo del vettore E.
Venerdì 15 novembre
Ripresa del corso: ripasso delle prime due lezioni.
Venerdì 18 ottobre
a) La legge di Coulomb: limiti di validità, formulazione nel Sistema
Internazionale, costante dielettrica del vuoto. Unità internazionale di carica
elettrica.
b) Principio di sovrapposizione: la forza tra due cariche non dipende dal mezzo
interposto.
Venerdì 11 ottobre
L’idea di materiale conduttore e di materiale
dielettrico: differenze dal punto di vista dei processi di elettrizzazione e dal
punto di vista stutturale. Induzione elettrostatica parziale e completa.
L’elettroscopio con pozzo di Faraday. Definizione operativa delle relazioni di
uguaglianza tra due cariche e di uguaglianza tra una carica e la somma di altre
due.
Venerdì 4 ottobre
Che cos’è una particella “carica di elettricità”? La carica
elettrica è quantizzata. La carica elettrica si conserva (significato di
“sistema isolato” in questo caso specifico). La carica elettrica è un’invariante
relativistica.
|