Il diario delle lezioni
Anno 2003-2004

 

1 aprile 2004

Ultima lezione del corso di termodinamica. Argomenti:
entropia e probabilità, entropia e degradazione dell'energia. Sono stati
consegnati gli attestati di partecipazione.


25 marzo 2004

Corso di termodinamica, argomento della lezione odierna: 
a) quesiti di controllo; 
b)principio di aumento dell'entropia, verifica in alcuni casi elementari, deduzione del teorema di Carnot e degli enunciati di Clausius e di Kelvin-Planck.

Con la lezione di Giovedì 1 aprile il corso di termodinamica avrà termine.
Nell'occasione verranno consegnati gli attestati di partecipazione.


18 marzo 2004

Corso di termodinamica, argomenti della lezione odierna: enunciato di Clausius e di Kelvin-Planck del secondo principio; equivalenza dei due enunciati; teorema di Carnot, equivalenza con l'enunciato di Clausius; cicli "alla Carnot"; teorema di Clausius per le macchine reversibili; la funzione di stato entropia; diagramma di Gibbs; variazioni di entropia nelle isoterme reversibili, nelle adiabatiche reversibili e in una generica trasformazione di un gas perfetto. Equazioni di Poisson.


11 marzo 2004

Corso di termodinamica, argomenti della lezione odierna: cicli motori, rendimento formale e rendimento effettivo; cicli frigoriferi, efficienza; ciclo di Carnot, calcolo del rendimento nel caso del gas perfetto; temperatura termodinamica.


4 marzo 2004

Corso di termodinamica, argomenti della lezione odierna: primo principio, formulazione generale e formulazioni particolari; lavoro esterno di un gas, casi particolari; lavoro interno di un gas.


26 febbraio 2004

Corso di Termodinamica: a causa delle vacanze scolastiche del carnevale la lezione di Giovedì 26 febbraio viene sospesa.


19 febbraio 2004

Corso di termodinamica, argomenti della lezione odierna: metodo termodinamico, variabili termodinamiche, stati termodinamici di equilibrio, trasformazioni reversibili, trasformazioni quasistatiche.


13 febbraio 2004

La lezione di Giovedì 12 febbraio non si è svolta per indisposizione del docente.


6 febbraio 2004

Corso di termodinamica: la lezione di Giovedì 5 febbraio ha svolto gli argomenti "calorimetria" e "teoria cinetica dei gas".


30 gennaio 2004

La terza lezione del corso di termodinamica ha riguardato il gas perfetto e il gas di Van der Waals.


15 gennaio 2004

Si è regolarmente svolta la prima lezione del corso di Termodinamica, tenuto dal prof. G. Tonzig. 
Argomento della lezione, i concetti di calore e temperatura in Fisica.


7 gennaio 2004

Il Centro Preuniversitario di Fisica Ruggero Boscovich organizza un corso di Termodinamica in dieci lezioni di 90 minuti a cadenza settimanale.
Le lezioni saranno tenute dal direttore dei corsi CPF, prof. Giovanni Tonzig.
La prima lezione avrà luogo Giovedì 15 gennaio 2004, ore 15, presso l'aula di via Leone XIII n.16 (zona Fiera). In tale occasione potranno essere discusse eventuali variazioni di orario (giorno e ora) e di sede per le lezioni successive.
Non sono richieste particolari competenze matematiche, non ci sono pre-requisiti per quanto riguarda la Fisica: possono pertanto partecipare studenti di una qualsiasi classe delle superiori.
II programma del corso è il seguente:

  1. Temperatura e calore

  2. Cambiamenti di stato di aggregazione

  3. Gas perfetto e gas di Van der Waals

  4. Teoria cinetica dei gas (equipartizione dell'energia, distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari)

  5. Variabili termodinamiche, equazioni di stato, trasformazioni reversibili, trasformazioni quasistatiche, equazioni di trasformazione

  6. Primo principio della termodinamica

  7. Cicli termici e cicli frigoriferi, teorema di Carnot

  8. Secondo principio della termodinamica

  9. Teorema di Clausius per le macchine reversibili, concetto di entropia

  10. Principio di aumento dell'entropia, interpretazione probabilistica, degradazione dell'energia.

Come nella tradizione didattica del CPF, verrà dato ampio spazio alla risoluzione di quesiti e problemi.
I partecipanti riceveranno le dispense del corso e, alla fine, un attestato di partecipazione.
Per ragioni organizzative, gli studenti interessati sono pregati di prendere contatto col CPF (tel. 02 4548 8492, e-mail info@cipieffe.net) preannunciando - senza impegno alcuno - la propria possibile partecipazione.


18 dicembre 2003

Con la lezione odierna, in cui il dott. Aniello Mennella ha svolto il tema "L'universo e la sua evoluzione", si è concluso il corso di Fisica Moderna.
Nei mesi di gennaio e febbraio verrà probabilmente organizzato un corso di Termodinamica in 10 lezioni (tenute dal prof. Giovanni Tonzig, direttore dei corsi CPF). 
Il programma dettagliato verrà reso noto al più presto.


15 dicembre 2003

Giovedì 11 dicembre si è tenuta la penultima lezione del corso di Fisica Moderna: il dott. Davide Maino, dell'Università di Milano, ha svolto il tema "Galassie, nuclei galattici attivi, struttura a larga scala". 
In occasione della prossima e ultima lezione verranno consegnati gli attestati di partecipazione.


4 dicembre 2003

Con la terz'ultima lezione del corso, tenuta dalla dott. Paola Platania e dedicata alla nostra galassia, è iniziato l'argomento conclusivo, la cosmologia.


28 novembre 2003

Corso di Fisica Moderna: con la lezione di ieri (argomento, il principio di equivalenza) si è concluso il ciclo di tre lezioni tenute dal prof. Parravicini sulla relatività. 
Con Giovedì 4 dicembre avrà inizio il ciclo di tre lezioni dedicate alla cosmologia e all'astrofisica.


6 novembre 2003

Corso di Fisica Moderna: l'ultima lezione del ciclo del prof. Giliberti ha riguardato principalmente la quantizzazione dell'energia nell'atomo di idrogeno. 
Con la lezione di Giovedì 13 novembre avrà inizio un ciclo di tre lezioni sulla relatività, tenute dal prof. Parravicini.


30 ottobre 2003

La quarta lezione del corso di Fisica Moderna, tenuta dal prof. Marco Giliberti, ha riguardato il problema dell'identità del fotone in situazioni sperimentali diverse (interferenza da doppia fenditura, da cristallo birifrangente, da cammino ottico attraverso specchi semiriflettenti).


24 ottobre 2003

La quarta lezione del corso di Fisica Moderna, prima di un gruppo di tre dedicate alla struttura della materia, è stata tenuta ieri dal prof. Marco Giliberti. L'argomento è stato "Che cos'è il comportamento ondulatorio? La materia ha un comportamento ondulatorio?".


17 ottobre 2003

La terza lezione del corso di Fisica Moderna, tenuta dal dott. Augusto Giussani, ha riguardato l'interazione tra radiazione e materia, e in particolare gli effetti biologici deterministici e stocastici delle radiazioni.


11 ottobre 2003

Giovedì 9 ottobre si è svolta la seconda lezione del corso di Fisica Moderna. Con la prossima lezione (16 ottobre) si concluderà l'argomento "nuclei e radioattività".
Si conferma che la partecipazione al corso può avere inizio in qualsiasi momento, senza formalità di alcun tipo: è sufficiente presentarsi alle lezioni. E' comunque gradito un eventuale preavviso telefonico o e-mail.


3 ottobre 2003

La prima lezione del corso di Fisica Moderna si è svolta regolarmente: la dott. Roberta Vecchi ha iniziato la trattazione del tema "Nuclei e radioattività". Erano presenti 33 studenti provenienti, oltre che da Milano, da Saronno, Rho e Cantù. Tra le scuole milanesi la più rappresentata è al momento il LSS Einstein (5 studenti).


26 settembre 2003

La prima lezione del corso di Fisica Moderna si terrà in aula I (i).
Si fa presente che i docenti interessati possono liberamente presenziare alle lezioni.


21 settembre 2003

Per il corso di Fisica Moderna è stato definitivamente fissato il giorno di Giovedì.
La prima lezione sarà pertanto tenuta Giovedì 2 ottobre, ore 15 (via Celoria 16). Il calendario del corso resta così definito:
a) Nuclei e Radioattività (docenti: Vecchi-Giussani, 2-9-16 Ottobre)
b) Struttura della Materia (docente: Giliberti, 23-30 Ottobre, 6 Novembre)
c) Relatività (docente: Parravicini, 13-20-27 Novembre)
d) Astrofisica e Cosmologia (docenti: Bersanelli-Maino-Platania, 4-11-18 Dicembre).
Si conferma che nel periodo prenatalizio non verranno attivati altri corsi CPF (salvo un corso di termodinamica presso il liceo scientifico Fermi di Cantù).


13 settembre 2003

Come già preannunciato, il CPF sta organizzando un corso di Fisica Moderna rivolto a studenti delle superiori. 
Le lezioni, della durata di 90 minuti, saranno tenute presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano (via Celoria 16) da docenti del Dipartimento nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, in un giorno fisso della settimana (probabilmente il Giovedì), in orario pomeridiano (probabile inizio alle ore 15).
E' prevista una quota d'iscrizione di 20 (venti) €. 
Non sono richiesti particolari prerequisiti di Matematica o Fisica. 
Sarà possibile frequentare liberamente le prime lezioni prima di procedere all'iscrizione.
Verranno trattate le seguenti tematiche (probabilmente 3 lezioni per blocco, per un totale di 12 lezioni):
a) Nuclei e Radioattività
b) Relatività
c) Struttura della Materia
d) Astrofisica e Cosmologia.
Il corso dovrebbe iniziare Giovedì 2 ottobre e terminare Giovedì 18 dicembre. 
Si precisa che nel periodo prenatalizio non  verranno attivati altri corsi CPF. 
Maggiori particolari saranno messi on line appena possibile.
Gli interessati sono invitati a comunicare al più presto (senza impegno) al CPF (vedi indirizzi nella home page) il proprio nome e il nome della rispettiva scuola, indicando possibilmente i giorni della settimana "proibiti" (quelli in cui, a causa di altri impegni, non avrebbero la possibilità di seguire le lezioni del corso).